|
Regolamento
Art.1. SEDE E’ facoltà del C.d. A. trasferire temporaneamente la sede sociale della Associazione, per particolari motivi contingenti, presso altra sede. Quanto sopra unicamente ai fini di riunioni del C.d.A. o del Comitato Esecutivo.
Art. 2. SOCI A) L’aspirante socio potrà aderire alla Associazione mediante l’invio della Scheda di Adesione, nonché mediante pagamento della quota sociale. In mancanza di ricevimento della scheda di adesione, potrà essere considerato valido il solo pagamento a mezzo c/c postale, la cui ricevuta avrà valore di attestato di affiliazione alla Associazione. Nei limiti del possibile si richiede al socio di far avere alla Associazione un proprio “curriculum vitae”, sia in ordine agli anni di frequenza presso l’Istituto, sia in ordine alla sua attuale attività, al fine di avere negli archivi tutti i dati che potranno essere di aiuto alla Associazione per il raggiungimento degli scopi. B) Per l’idoneità di socio è necessaria la sola qualificazione di ex-alunna-o ed il socio rimane affiliato fintanto che continuerà a versare la quota sociale annuale. C) L’essere in regola con il versamento della quota sociale è condizione per l’esercizio al diritto di voto. D) Se qualche membro non paga la quota annuale entro la data stabilita dal C.d.A., il Segretario solleciterà per iscritto il pagamento. E) A carico dei soci che si rendono colpevoli di violazioni dello Statuto o di comportamento, possono essere adottati i seguenti provvedimenti: ammonizione, sospensione, radiazione che verranno irrogati dal C.d.A. con votazione a maggioranza dei presenti e, dopo la deliberazione, comunicate per iscritto dal Presidente all’interessato.
Art. 3. ORGANI E CARICHE SOCIALI A) Nessuna carica è retribuita. B) La presidenza viene assunta da chi sarà stato eletto a maggioranza dal C.d.A. C) Il C.d.A. eleggerà anche: -Vice presidente (uno o due) con funzioni di sostituzione in caso di impedimento del Presidente in carica. In tal caso le funzioni di Presidente verranno assunte dal Vice-presidente più anziano ed in caso di impossibilità dall’altro Vice-presidente; -Segretario che dovrà provvedere alla tenuta dei verbali di assemblea, alla redazione di un libro soci ed alla attività di informazione e collegamento tra il Presidente ed il C.d.A.; -Tesoriere che dovrà provvedere alla tenuta dei libri contabili da sottoporre ai revisori dei conti, nonché a tutti gli adempimenti di natura economica inerenti alla Associazione. Questi avrà potere di firma sul c/c della Associazione. Il Tesoriere è consegnatario del patrimonio sociale ed all’atto delle consegne tra la Tesoreria uscente e quella subentrante verrà redatto apposito verbale di consegna sottoscritto da entrambi. D) Per le cariche di cui ai punti B) e C) i candidati dovranno essere scelti tra gli otto consiglieri aventi anzianità di frequenza superiore a venticinque anni.
E) Viene costituita la formazione di un Comitato Esecutivo, formato dal Presidente, Vice presidente più anziano, Segretario e Tesoriere, per deliberare su decisioni urgenti per la realizzazione della attività relativa alla Associazione (p.e.: preparazione assemblea generale) e quanto altro che non richieda a termini di Statuto la votazione del C.d.A. o dell’Assemblea. F) Vengono nominate varie Commissioni Regionali su delibera del C.d.A. con lo scopo di decentrare l’attività dell’Associazione e fruire di collegamenti con le socie nelle varie parti di Italia, nonché all’estero. G) Le commissioni dovranno periodicamente informare il Presidente o il Vice presidente più anziano sull’attività da loro svolta. Il C.d.A. assegnerà ai vari Consiglieri o facenti parti le Commissioni, vari compiti nell’ambito dello svolgimento dell’attività della Associazione, dando un termine per lo svolgimento dell’incarico trascorso il quale l’incarico, se non svolto, verrà affidato ad altro socio o Consigliere. H) In caso di decadenza o di dimissione di un Consigliere eletto si dovrà provvedere a nominare un nuovo Consigliere che sarà il primo escluso nella graduatoria risultante dal verbale elettorale, e dovrà avere i requisiti richiesti dallo Statuto; in mancanza di ciò si procederà al successivo in ordine di elezione.
Art. 4. RIUNIONI del CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE A) Le riunioni del C.d.A. vengono fissate di volta in volta. In caso di necessità di riunione straordinaria verrà inviata lettera da parte del Presidente a tutti i Consiglieri. B) Le deleghe per le riunioni del C.d.A. sono ammesse solo se conferite per iscritto, in numero relativo a quanto stabilito dallo Statuto e possono essere conferite soltanto ad altro membro facente parte del C.d.A. C) Le assenze dovranno essere giustificate (con certificato medico o quanto altro) per non incorrere nella decadenza dalla carica in caso di due assenze annuali. D) In caso di votazione, se non si raggiunge la maggioranza così come prevista da Statuto, in caso di parità di voti, il Presidente potrà esprimere un secondo voto a scopo decisivo, oppure potrà richiedere una seconda votazione. In caso di votazioni la cui maggioranza non è prevista in Statuto, viene stabilita la maggioranza dei due terzi dei votanti.
Art.5. ASSEMBLEA ANNUALE GENERALE DEI SOCI A) Durante l’Assemblea generale dei soci è prevista una discussione sui punti dell’O.d.G. con dibattito; una relazione del Presidente sull’attività svolta; una relazione del Tesoriere sui fondi dell’Associazione e sul bilancio; una eventuale votazione per decisioni in ordine all’attività benefica da svolgere. B) Alla assemblea sarà altresì conferito il compito di eleggere nei termini previsti dallo Statuto, il nuovo Consiglio di Amministrazione. C) Le cariche sono rieleggibili. D) Si prevede la candidatura per le cariche da rinnovare da parte di qualsiasi socio abbia i requisiti previsti dallo Statuto e lo scrutinio dovrà avvenire entro la giornata stessa delle votazioni, con comunicazione agli eletti che dovranno comunicare in quel momento la loro accettazione alla carica. E) Stante la previsione dello Statuto di elezioni a mezzo posta, si stabilisce che, unitamente alla convocazione della Assemblea generale che prevede la rielezione del C.d.A., venga inviata una scheda predisposta a tal fine, affinché il socio che sia impossibilitato a presenziare all’assemblea generale, possa inviare a mezzo posta le sue preferenze.
Art.6. SOCI ONORARI A) La nomina di Socio onorario, nei termini stabiliti dallo Statuto, sarà conferita dal C.d.A. In caso di disputa sulla attribuzione o meno della carica di Socio onorario, si ricorrerà a votazioni, la cui maggioranza richiesta sarà quella dei 2/3 dei votanti.
Art. 7. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI A) Le modifiche al presente regolamento sono proposte ed adottate in sede di C.d.A. a maggioranza assoluta. B) In caso di conflitto tra Statuto e Regolamento, le norme dello Statuto prevalgono su quelle del Regolamento.
|
|